Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle

La Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle pubblica, in italiano o francese, articoli o brevi note originali a carattere scientifico, riguardanti gli aspetti naturalistici della Valle d’Aosta. I contenuti del periodico sono estesi anche agli studi effettuati in altre zone alpine, purché su argomenti aventi attinenza con la regione valdostana. Per lavori i cui contenuti possono avere un interesse di respiro internazionale, a discrezione della redazione può essere accettato l’uso della lingua inglese purché l’articolo sia corredato da esaurienti riassunti in lingua italiana e francese.
La Revue nasce come Bulletin de la Société de la Flore Valdôtaine, rivista fondata nel 1902 dal professore Lino Vaccari e dall'abate Joseph-Marie Henry, che lo diressero per parecchi anni finché nel 1941, dopo 24 numeri, furono costretti a sospenderne la pubblicazione. Con la rinascita della Société de la Flore Valdôtaine avvenuta nel 1971, riprese anche la pubblicazione con cadenza annuale del Bulletin, che dal 1975 assunse la denominazione attuale.
La collaborazione alla Revue è aperta a tutti, anche se la priorità viene data ai membri della SFV. Il Comitato di Redazione, che si avvale della consulenza di specialisti delle varie discipline, si riserva il giudizio insindacabile sulla scelta del materiale da pubblicare. La responsabilità di quanto è pubblicato negli articoli rimane comunque sempre degli Autori. Questi, nella redazione dei lavori, devono attenersi alle norme indicate nelle Istruzioni per gli autori riportate in seconda e terza pagina di copertina dei volumi.

La Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle è inviata gratuitamente ai membri della Société de la Flore Valdôtaine in regola con l'iscrizione e viene scambiata con altre riviste scientifiche di carattere naturalistico pubblicate da Musei, Università e Associazioni di tutta Europa e di alcuni Paesi extraeuropei.

Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle

Direttore responsabile:
Maurizio BOVIO

Redazione:
Maurizio BROGLIO, Vanna DAL VESCO, Andrea MAINETTI, Maurizio BOVIO

Consulenti editoriali:

Dott. Giovanni BOANO - Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola
Dott. Paolo CASTELLO - Comitato Scientifico Museo Regionale di Scienze Naturali « Efisio Noussan »
Prof. Philip DELINE - Université de Savoie
Prof. Consolata SINISCALCO - Università di Torino
Prof. Pietro PASSERIN D’ENTRÈVES - già Ordinario di zoologia Università di Torino

Collezione completa del Bulletin e della Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle