Chi siamo

La Société de la Flore Valdôtaine è stata fondata ad Aosta nel 1858 dai canonici Georges Carrel ed Edouard Bérard.
Votata alle scienze naturali e alla geografia fisica, la SFV incoraggia e sostiene lo studio dell’ambiente naturale della Valle d’Aosta nelle sue diverse componenti biologiche e geologiche (flora, fauna, minerali, rocce), divulga le conoscenze acquisite in tali ambiti, sensibilizza la società al rispetto della natura e all’importanza della sua tutela.

In particolare la SFV:

• organizza attività sociali rivolte a tutti che comprendono escursioni e conferenze naturalistiche, in molti casi realizzate in collaborazione con gli enti locali quali comuni, biblioteche, parchi;
• svolge attività comuni con associazioni consorelle italiane e dei Paesi francofoni confinanti;
• pubblica annualmente la Revue Valdôtaine d'Histoire Naturelle, rivista scientifica fondata nel 1902 che raccoglie i più aggiornati studi naturalistici svolti in Valle d'Aosta; oltre che ai soci, la rivista viene inviata anche alle biblioteche di Università, Musei di Storia naturale, Associazioni naturalistiche e di tutela dell’ambiente di tutta Italia e dei principali Paesi europei in scambio con le corrispondenti riviste scientifiche;
• pubblica monografie di carattere scientifico o divulgativo relative ai vari aspetti dell’ambiente naturale valdostano;
• invia periodicamente una newsletter per comunicare a soci e simpatizzanti attività e novità;
• promuove eventi, condivide e diffonde rubriche e curiosità attraverso la propria pagina Facebook;
• oltre al sito istituzionale www.sfv.it ha creato e gestisce anche il sito www.floravda.it, votato alla flora della Valle d’Aosta, disciplina a cui si dedicò inizialmente la SFV prima di allargare i propri interessi a tutte le scienze naturali;
• ha concorso in prima persona alla fondazione del Museo Regionale di Scienze Naturali "Efisio Noussan” (nato dallo storico Museo societario della SFV fondato nel 1905), alle cui attività la SFV partecipa attraverso la presenza di suoi tre rappresentanti in seno al Comitato Scientifico dell’ente; presso il Museo sono inoltre conservate ancora oggi le collezioni storiche della SFV ed è ospitata la ricca biblioteca naturalistica dell’associazione;
• ha contribuito alla rinascita dello storico Giardino Botanico Alpino Chanousia al Colle del Piccolo San Bernardo e fa parte del comitato internazionale che lo gestisce;
• annovera tra i suoi soci numerosi studiosi italiani e stranieri delle differenti discipline delle scienze naturali, molti dei quali danno un prezioso contributo allo studio dell'ambiente naturale della Valle d'Aosta.

L'attuale statuto, approvato dall'Assemblea straordinaria della Société de la Flore Valdôtaine riunitasi in data 11 marzo 2013 presso lo studio del Notaio Marzani di Aosta, sostituisce quello vigente dal 1972.
Due volte all'anno, in primavera e in autunno, viene riunita in Aosta l'assemblea generale dei soci.
Il Comitato Direttivo viene rinnovato ogni tre anni.
Le attività della Société de la Flore Valdôtaine sono sostenute dall'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta.

Amministrazione e incarichi della SFV

l 23 novembre 2024, nel corso dell'Assemblea d'autunno, si sono svolte le elezioni del nuovo Consiglio direttivo della SFV per il triennio 2025-2027. Nel corso della prima seduta del Consiglio direttivo tenutasi in data 10 gennaio 2025 sono stati assegnati i vari incarichi.
Alla pagina NOMINE E INCARICHI del sito troverete la nuova amministrazione della SFV e gli incarichi per il triennio 2025-2027 ...

Visualizza