Istruzioni per gli autori
REVUE VALDÔTAINE D'HISTOIRE NATURELLEPeriodico edito dalla Société de la Flore Valdôtaine - Via De Tillier 3, Aosta
1. La Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle pubblica, in italiano o francese, articoli o brevi note originali a carattere scientifico, riguardanti gli aspetti naturalistici della Valle d’Aosta. I contenuti del periodico sono estesi anche agli studi effettuati in altre zone alpine, purchè su argomenti aventi attinenza con la regione valdostana. Per lavori i cui contenuti possono avere un interesse di respiro internazionale, a discrezione della redazione può essere accettato l'uso della lingua inglese purché l'articolo sia corredato da ampi ed esaurienti riassunti in lingua italiana e francese.
2. I contributi devono pervenire alla redazione in formato elettronico entro il 30 settembre di ogni anno, al seguente indirizzo e-mail: info@sfv.it
3. I lavori presentati sono valutati dal Comitato di Redazione se in seno ad esso vi sono le necessarie competenze, oppure da revisori esperti nell'argomento trattato individuati dal Comitato. In rapporto alle valutazioni raccolte, i lavori sono accettati, ritornati agli Autori con proposte di modifica oppure respinti, con decisione di esclusiva competenza del Comitato di Redazione.
4. La stampa è gratuita, ad eccezione delle spese relative ad eventuali tavole ripiegate eccedenti le normali dimensioni della rivista, che sono a carico degli Autori.
5. I lavori, di lunghezza non superiore alle 30 cartelle dattiloscritte, devono essere redatti utilizzando i programmi del pacchetto Microsoft Office (file di testo Word, estensione .docx). Il testo deve essere riportato senza alcuna formattazione o impaginazione (es. rientri, dimensioni dei font ecc.) ad eccezione della Bibliografia (cfr. art. 8), della separazione in capitoli e paragrafi e dello stile corsivo per i nomi scientifici o in lingua straniera.
6. Le figure (foto, grafici, cartine e disegni) e le tabelle devono pervenire separate dal file di testo. Per le foto si accettano file raster con estensione .tif o .jpg; grafici, cartine e disegni devono pervenire preferibilmente in formato Adobe PDF. Le tabelle devono essere inviate in un unico file di testo (file Word, estensione .docx). Per tutte le tipologie gli Autori devono tenere ben presenti, ai fini della loro leggibilità, le dimensioni a cui saranno ridotte nella fase di impaginazione, considerando che il formato della rivista è di 17x24 cm, con l'area di stampa di 13x18 cm. Le didascalie di figure e tabelle devono essere riunite in un file di testo a parte (file Word, estensione .docx). Tutte le figure e le tabelle devono avere un esplicito riferimento nel testo, dove sono da numerare progressivamente, in due sequenze separate, una per le figure e una per le tabelle, come negli esempi seguenti: (Fig. 1) ......, (Tab. 1) ......
Nei casi di figure numerose e/o tabelle complesse, il Comitato di Redazione si riserva di inserirle tutte o in parte al fondo dell'articolo, accordandosi con gli autori. Per cartine e grafici si consiglia di ricorrere a forme geometriche (cerchi, quadrati, triangoli, linee continue, tratteggiate, puntinate) e riempimenti a trama in luogo di colorazioni differenti per garantire un'adeguata leggibilità anche nella stampa in bianco e nero.
7. Gli articoli devono essere strutturati secondo la seguente sequenza: Titolo - Nome e cognome dell’Autore - Indirizzo dell’Autore - Abstract in lingua inglese (comprensivo del titolo) - Indicazione delle key words (in inglese, massimo di quattro) - Testo (cenni introduttivi illustranti le finalità dello studio, indicazione dell’area di studio e dei metodi, presentazione dei risultati e loro discussione) - Ringraziamenti - Bibliografia - Riassunti in lingua italiana e francese (per primo quello della lingua usata nel testo, l’altro comprensivo del titolo).
8. Le citazioni bibliografiche nel testo vanno indicate secondo il sistema del binomio autore/data, come da esempi che seguono. Discorsive all’interno del testo: Focarile (1978); Giardino e Mortara (1999); Piervittori et al. (2001). Per inciso o a fine frase: (Marra, 2001).
Le citazioni nel capitolo Bibliografia devono conformarsi ai seguenti esempi, con indicazione per esteso dei titoli dei periodici:
· Focarile A., 1975. Ricerche preliminari sulla entomofauna della brughiera alpina a Arctostaphylos uva-ursi in Valle d’Aosta. Revue Valdôtaine d’Histoire Naturelle, 29: 106-124.
· Bocca M., Grimod I., Ramires L., 1996. Fauna delle Alpi. I vertebrati della Valle d’Aosta nel loro ambiente. Quart: Musumeci. 197 p.
· Patriarca E., Debernardi P., 1999. Dieta di Civetta capogrosso Aegolius funereus nel Parco Nazionale Gran Paradiso in periodo tardo primaverile ed estivo. Considerazioni su disponibilità e selezione dei mammiferi-preda. Atti X Convegno ital. Ornitologia (Caorle, 1996). Avocetta, 23 (1): 105.
· Siniscalco C., Montacchini F., 1994. Influenza delle strade sulle comunità vegetali in ambiente alpino. In: Ferrari C., Manes F., Biondi E. (a cura di): Alterazioni ambientali ed effetti sulle piante. Bologna: Edagricole (p. 222-240).
9. Gli Autori sono tenuti ad una accurata e sollecita revisione delle bozze di stampa, limitando le correzioni ai soli errori tipografici. A ciascun Autore verrà inviato, in luogo degli estratti cartacei, un file in formato PDF (Portable Document Format) del lavoro pubblicato.
Direttore responsabile:
Maurizio BOVIO
Redazione:
Maurizio BROGLIO, Vanna DAL VESCO, Andrea MAINETTI, Maurizio BOVIO
Consulenti editoriali:
Dott. Giovanni BOANO - Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola
Dott. Paolo CASTELLO - Comitato Scientifico Museo Regionale di Scienze Naturali « Efisio Noussan »
Prof. Philip DELINE - Université de Savoie
Prof. Philippe KÜPFER- Université de Neuchâtel
Prof. Consolata SINISCALCO - Università di Torino
Prof. Pietro PASSERIN D’ENTRÈVES - Università di Torino