Revue n. 61-62

C. TREVES, M. BOVIO: Avant-propos - p. 3-4
P. DEBERNARDI, E. PATRIARCA: Prima segnalazione di Myotis bechsteinii, Myotisdaubentonii,
Myotis nattereri, Nyctalus leisleri, Pipistrellus pygmaeus,Plecotus macrobullaris e Tadarida teniotis in Valle d’Aosta. Aggiornamento dell’inventario dei chirotteri noti per la regione - p. 5-27
C. SINISCALCO: Ricordando Bruno Peyronel (1919-1982) a 25 anni dalla scomparsa - p. 29-30
Segnalazioni floristiche valdostane 305-315 (a cura di M. Bovio) - p. 31-37
Rassegna bibliografica - 6 (a cura di G. Maffei) - p. 39-59

Progetto Interreg III A Alcotra "COGEVA-VAHSA” - Ricerche condotte nel Parco Naturale Mont Avic e nei Siti Natura 2000 (SIC/ZPS) del Monte Bianco
P. PASSERIN D’ENTREVES, G. ISABELLON: Presentazione - p. 67-68
M. BOCCA, S. TUTINO: Presentazione - p. 69-70
Sezione A - Studi propedeutici alla stesura del Piano di Gestione Territoriale del Parco Naturale Mont Avic

M. BOCCA: Introduzione - p. 75-76
D. Isocrono, S. E. Favero-Longo, R. Piervittori: La flora lichenica del Parco Naturale Mont Avic (Valle d’Aosta, Italia) - p. 77-93
G. Buffa: Indagini briologiche nelle zone di ampliamento del Parco Naturale Mont Avic - p. 95-100
M. Bovio: Indagini floristiche nel biennio 2005-2006 e siti di rilevante valore floristico-vegetazionale nel Parco Naturale Mont Avic - p. 101-107
S. de Angelis, A. Fantoni: Contributo alla conoscenza della fauna araneologica (Arachnida, Araneae) del Parco Naturale Mont Avic con una nuova segnalazione per la fauna italiana - p. 109-116
R. Sindaco, I. Di Già, C. Grieco: Le libellule (Insecta: Odonata) del Parco Naturale Mont Avic - p. 117-123
R. Sindaco, L. Cristiano, I. Di Già, M. Evangelista, C. Grieco: Ortotteri e Mantodei (Insecta) del Parco Naturale Mont Avic - p. 125-134
F. Pensati: I Lepidotteri Ropaloceri del settore di ampliamento del Parco Naturale Mont Avic (Valle di Champorcher) - p. 135-154
G. Baldizzone - I microlepidotteri raccolti nel 2006 nella zona di ampliamento del Parco Naturale Mont Avic (settore di Champorcher) - p. 155-178
G. Allegro, P. M. Chiarabaglio: I Carabidi del Parco Naturale Mont Avic (Valle d’Aosta) (Coleoptera, Carabidae) - p. 179-188
C. Palestrini, A. Roggero, M. Negro, E. Quaglia, R. Rovei, E. Barbero: Studio sulla coleotterofauna coprofaga (Coleoptera: Scarabaeoidea) nel Parco Naturale Mont Avic (Valle d’Aosta, Italia) - p. 189-217
Sezione B - Studi propedeutici alla stesura del Piano di gestione dei siti natura 2000 (SIC/ZPS) del Monte Bianco

S. TUTINO: Introduzione - p. 219-220
F. Borin: Inquadramento pedologico della Val Ferret e della Val Veni - p. 221-231
I. Vanacore Falco, R. Venanzoni: Sintesi dell’indagine floristico-vegetazionale nel Sito d’Importanza Comunitaria "Talweg della Val Ferret” (IT 1204032) (Courmayeur, Aosta) - p. 233-240
C. Palestrini, A. Roggero, R. Gorret, C. Tocco, M. Negro, E. Barbero: Scarabaeoidea coprofagi della Val Veni e della Val Ferret (Valle d’Aosta, Italia) - p. 241-253
E. Marzona, M. Bovi, O. Cerise, C. Giacoma: L’erpetofauna dei SIC e ZPS del Monte Bianco: aspetti gestionali - p. 255-267
E. Caprio, M. Martinet, A. Rolando: L'avifauna dei SIC e ZPS del Monte Bianco: aspetti faunistico-gestionali - p. 269-277
M. Martinet, E. Caprio, A. Rolando: Galliformi e ungulati dei SIC e ZPS del Monte Bianco: aspetti faunistico-gestionali - p. 279-292
S. Bertolino, S. Vieceli, L. Tontini, C. Giacoma: Roditori e Soricomorfi nelle valli Ferret e Veni - p. 293-306
G. Morabito, A. Boggero, M. Rogora, G. A. Tartari, O. Tornimbeni, R. Mosello, R. L. Bozelli, M. Manca: Limnologia d’alta quota in Val d’Aosta: il Lago Combal - p. 307-322
Sezione C - Monitoraggio di habitat nel Parco Naturale Mont Avic e nei siti Natura 2000 del Monte Bianco

M. BOCCA, S. TUTINO: Introduzione - p. 323-324
E. Cremonese, M. Galvagno, L. Ganis, A. Mammoliti Mochet, U. Morra di Cella: Monitoraggio di inquinanti diffusi in ambiente forestale nel Parco Naturale Mont Avic - p. 325-339
E. Matteucci, D. Isocrono, R. Piervittori:Monitoraggio della biodiversità lichenica epifita in boschi della Val Ferret e del Parco Naturale Mont Avic - p. 341-351
E. Cremonese, M. Galvagno, L. Ganis,A. Mammoliti Mochet, U. Morra di Cella: Monitoraggio delle caratteristiche idrochimiche delle torbiere del Parco Naturale Mont Avic e valutazione del potenziale impatto del pascolamento - p. 353-366
D. Stellin:Gli ambienti di acqua corrente dei torrenti Ayasse e Chalamy, tratti di interesse del Parco Naturale Mont Avic, indagati mediante studio delle comunità macrobentoniche - p. 367-378
P. M. Chiarabaglio, G. Allegro:Monitoraggio di ambienti del Parco Naturale Mont Avic (Valle d’Aosta) mediante studio delle popolazioni di coleotteri carabidi (Coleoptera, Carabidae) - p. 379-389
G. Curletti, L. Cristiano:Primo contributo allo studio del ruolo delle radure nell’incremento della biodiversità dell’entomofauna xilofaga delle foreste alpine - p. 391-399
F. Pensati:Ricerche sui Lepidotteri Ropaloceri del Parco Naturale Mont Avic: monitoraggi su aree campione della Val Chalamy - p. 401-428
S. Bonelli, S. Canterino, F. Barbero, S. Scalercio, E. Balletto:Ecologia e conservazione delle farfalle diurne nei SIC e ZPS del Monte Bianco - p. 429-440