Inventari Naturalistici ALPIVIVE - INVENTERRE
23/12/2024
Riceviamo dall' Associazione Naturalistica Piemontese un interessante progetto a cura di Matteo Tolosano e di altre parti coinvolte, che vi proponiamo:
Con la presente vorremmo informarvi su una nuova iniziativa legata alla biodiversità.
L’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP (Dronero), insieme all’associazione di divulgazione naturalistica "L’Ascalaphe” del Dipartimento 04 (FR) e Provence Alpes Agglomeration (Alpi di Alta Provenza, FR), hanno il piacere di annunciarvi il lancio del micro-progetto Interreg ALCOTRA "ALPIVIVE”.
Il progetto, di carattere transfrontaliero, si divide in due linee:
Due week-end di inventari naturalistici congiunti in due zone alpine poco studiate, nel mese di giugno 2025
Due festival gratuiti e aperti al pubblico : ALPIVIVE a Dronero (CN), e INVENTERRE a Dignes-Les-Bains (FR), nel mese di ottobre 2025.
1. WEEK-END DI INVENTARI NATURALISTICI
Dal 2010, Provence Alpes Agglomération, in collaborazione con l’associazione L'Ascalaphe, organizza un week-end d’inventari naturalistici nell'ambito del festival biennale Inventerre (https://www.festival-inventerre.com/). L'obiettivo è di raccogliere quanti più dati possibile per contribuire allo studio della biodiversità in un settore naturale poco conosciuto. Per fare questo, durante un fine settimana naturalisti volontari specializzati in tutti i campi tassonomici esplorano il settore identificato e fanno l’inventario degli organismi viventi presenti, in un’atmosfera di scambio e condivisione.
Grazie al progetto ALPIVIVE, nel 2025 verranno organizzati due week-end di inventari naturalistici che verteranno sulla biodiversità delle Alpi meridionali, in due settori di grande ricchezza naturale: l'alta valle Maira - Acceglio (CN, Italia) - ZSC Natura 2000 (Sorgenti del Maira, Bosco di Saretto, Rocca Provenzale e dintorni, 1400-2800 m) e l’alta valle della Bléone - Prads, FR (praterie di Vière, torrente Bléone, Estrop e dintorni, 1100-2900 m).
Il nostro obiettivo è di riunire una cinquantina di naturalisti francesi e italiani per realizzare i due week end di inventari, al fine di favorire lo scambio di esperienze e il networking naturalistico transfrontaliero.
Di norma ci si ritrova il venerdì sera per una presentazione, la consegna della mappa della zona, spiegazioni e dettagli, nonché un momento di scambio intorno ad un buffet. Gli inventari potranno iniziare già il venerdì per le specie notturne, e proseguiranno fino alla domenica pomeriggio, a seconda delle preferenze di ciascuno. Vitto (due pasti) e alloggio (due notti) saranno offerti per entrambi i fine settimana, soltanto per i primi iscritti. Per gli italiani che si recano in Francia, si prevede l’organizzazione di un bus per il trasferimento.
Aggiorneremo in seguito per maggiori dettagli.
Le date previste per il 2025 saranno:
6-7-8 Giugno 2025 – Valle Maira (IT)
27-28-29 Giugno 2025 - Haute Vallée de la Bléone (FR)
Cerchiamo naturalisti esperti in ogni possibile gruppo tassonomico che partecipino ad uno o ad entrambi i week-end di inventari, al fine di migliorare le conoscenze sulla biodiversità dei due settori di interesse, in un clima positivo di scambio e condivisione. Un'ottima occasione per conoscere colleghi francesi e italiani e condividere giornate di ricerca e divertimento.
Vi aspettiamo numerosi! Se siete interessati a uno o a entrambi i weekend vi preghiamo di pre-iscrivervi compilando questo modulo.
Invieremo in seguito ai preregistrati un ulteriore modulo di iscrizione contenente i dettagli logistici (pernottamento, pasti, preferenze alimentari, dettagli geografici).
2. FESTIVAL ALPIVIVE E FESTIVAL INVENTERRE
Il festival Alpivive si terrà a Dronero (CN) nelle giornate del 10-11-12 Ottobre 2025. Stiamo delineando un programma che includa atelier didattici, conferenze, film con tema Biodiversità alpina…
Se volete presentare le vostre associazioni o iniziative di stampo naturalistico con stand o materiali pubblicitari, vi preghiamo di scrivere a matteo.tolosano@afpdronero.it.
Siete tutti invitati a partecipare a questa manifestazione gratuita e adatta ad ogni tipo di pubblico, per sensibilizzare la popolazione all’importanza della biodiversità e della sua conservazione.
Il festival Alpivive si ispira a Inventerre, un festival dedicato alla biodiversità e a tutti gli attori che operano per la sua conservazione, organizzato da Provence Alpes Agglomération. Dalla sua creazione nel 2010, il suo obiettivo è quello di avvicinare il pubblico a questi attori attraverso cicli di conferenze, proiezioni di film, gite, mostre, laboratori... per una migliore conoscenza e appropriazione del patrimonio naturale locale.
Inventerre si terrà a Digne-les Bains (FR) dal 30 settembre al 5 ottobre 2025.
Categoria: News