Attività svolte nel 2024

venerdì 9 febbraio
Riunione del Consiglio direttivo



sabato 6 aprile, ore 10:00
Assemblea generale di primavera

Aosta, Biblioteca Regionale


sabato 11 maggio
Escursione
Le pietre dei monumenti romani di Aosta

Uscita geologica/storica attraverso la città di Aosta con Stefano De Leo; segue trasferimento alla Riserva naturale Tsatelet per ulteriori osservazioni
referenti: S. De Leo, P. Castello
Vai alla presentazione (PDF)
Album fotografico


sabato 18 maggio
Workshop
Le scienze naturali in Valle d'Aosta - Il ruolo della SFV e le opportunità di oggi e domani

Aosta, Biblioteca Regionale
Vai alla pagina dedicata al workshop


sabato 25 maggio
Escursione
Vallone di Saint-Marcel: uscita geologico/storica dalle Druges di Saint-Marcel a Praborna*

Gradevole camminata per tutti alla scoperta di uno dei più famosi distretti minerari della Valle d'Aosta
A seguire: merenda alla "Locanda del Diavolo” in località Laychet
referenti: P. Castello - C. Ganz
*in sostituzione della prevista escursione nella Valle di Champorcher, annullata per l'impraticabilità del sentiero che porta alla meta finale
Vai alla presentazione (PDF)
Album fotografico



sabato 22 giugno
Escursione
Valgrisenche: uscita entomologica al lago Lolair

Alla scoperta dell’entomofauna degli ambienti aridi e umidi nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) del lago di Lolair
referenti: A. Battisti, T. Affray, C. Ganz   
Album fotografico


Corvée annuale alla Chanousia
Programmata per il 6 luglio e poi spostata al 13 luglio, la corvée del 2024 è stata alla fine annullata a causa
dell’innevamento prolungato del giardino e l’impossibilità di  trovare un’altra data per altri impegni ormai fissati
    

sabato 13 luglio
Escursione
Valle di Champorcher: escursione floristica nel vallone della Legna

Escursione congiunta con la Società Botanica Italiana – sez. Piemonte-Valle d’Aosta
Salita da Outre l'Eve fino alla vasta conca del Creton, attraverso uno dei paradisi floristici della Valle d'Aosta, scoperto a inizio '900 dalle esplorazioni del Prof. Lino Vaccari e oggi sito Natura 2000 di importanza comunitaria quale Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
referenti: A. Mainetti, M. Bovio
Vai alla alla presentazione (PDF)
Album fotografico



sabato 20 luglio
Escursione
Valsavarenche: Piano del Nivolet, Parco Nazionale del Gran Paradiso

Escursione congiunta con la Giovane Montagna - sez. di Ivrea
Le due associazioni salgono dai rispettivi versanti, per incontrarsi nel cuore del Piano del Nivolet e condividere l’esplorazione naturalistica di uno dei siti più noti e spettacolari del Parco Nazionale Gran Paradiso
referenti: A. Mainetti, A. Buccella
Album fotografico


sabato 3 agosto
Escursione
Aspetti storici, archeologici e naturalistici del Piccolo San Bernardo e visita della Chanousia

Escursione congiunta con la Società valdostana di Preistoria e Archeologia
referente: P. Soffranio
Vai alla presentazione (PDF)
Album fotografico


sabato 10 agosto
Escursione
A caccia di fossili nella zona del P.S.Bernardo

Carovana itinerante accompagnati da Edoardo Martinetto (paleobotanico) e Daniele Bertolino; lezione sul campo del prof. Josef Pšenička, direttore del Centro Paleobiodiversità del West Bohemian Museum in Pilsen Cechia
referenti: C. Ganz, M. Bovio
Vai alla presentazione (PDF)
Album fotografico
Lezione del prof. Pšenička al P.S.Bernardo (PDF)



sabato 14 settembre
Escursione
Valgrisenche: lago di San Grato

Escursione di fine stagione che ha come meta uno dei luoghi più suggestivi e selvaggi della Valle d’Aosta
referenti: R. Giunta, C. Ganz
A seguire: merenda di fine stagione al "Giasson” in località Ussellières
Album fotografico


mercoledì 18 settembre
Riunione del Consiglio direttivo



giovedì 23 ottobre
Riunione del Consiglio direttivo



giovedì 31 ottobre, ore 20:30
Conferenza

Dalla Valle d'Aosta all'Europa - Un viaggio nel continente dell'Antropocene
relatore: Emilio Padoa-Schioppa
Aosta, Biblioteca Regionale
Scarica la locandina (PDF)


giovedì 7 novembre, ore 20:30
Conferenza
Un palmier des Andes tropicales qui parle, qui crie et qui ment à ses insectes pollinisateurs

relatore: Thomas Auffray
Aosta, Biblioteca Regionale
Scarica la locandina (PDF)
Album fotografico


sabato 23 novembre, ore 10:00
Assemblea generale d’autunno

Elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il triennio 2025-2027
Aosta, Biblioteca Regionale
A seguire: pranzo sociale di fine anno presso il ristorante Caesar - Aosta


lunedì 2 dicembre
Riunione del Consiglio direttivo